Descrizione
La figura del salumiere, venditore ambulante di salumi e formaggi è una delle figure tipiche del presepe napoletano. Nel presepe le celebri “figurine” i pastori rappresentano dei simboli che si rifanno a dei racconti popolari – pagani e cristiani- o celano dei fatti di cronaca, delle vicende storiche legate al Regno di Napoli.
Ogni pastore sembra preoccuparsi della propria occupazione facendosi largo tra la folla, caratterizzato da un costume tipico, da un’espressione facciale peculiare, da una movenza che lo ricorda e da una voce riconoscibile connessa al proprio mestiere; è il popolo incuriosito che attende la ‘voce’ del bambinello proveniente dalla grotta.
Secondo il «calendario del presepe» ci sono i pastori di riferimento per ogni mese: il salumiere ed il macellaio sono associati al mese di Gennaio.